Il significato di un cognome può essere ricondotto a diverse origini e categorie:
Cognomi Patronimici e Matronimici: Derivano dal nome del padre (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Patronimico) o della madre. Esempi sono "Di Marco" (figlio di Marco) o "De Maria" (dalla famiglia di Maria).
Cognomi Toponimici: Indicano il luogo di origine o di residenza della famiglia. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Toponimi). Ad esempio, "Romano" indica provenienza da Roma, "Montagna" da una zona montuosa.
Cognomi di Mestiere: Derivano dalla professione o dal mestiere svolto dall'antenato. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Mestiere). Esempi includono "Ferrari" (fabbro), "Sartori" (sarto), o "Müller" (mugnaio - tedesco).
Cognomi di Soprannome (o Cognomi Derivati da Caratteristiche Personali): Si basano su un tratto fisico, caratteriale o un soprannome legato a un antenato. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Soprannome). Esempi sono "Ricci" (capelli ricci), "Basso" (statura bassa), "Forti" (persona forte).
Cognomi Etnici o di Nazionalità: Indicano l'origine etnica o nazionale della famiglia. Esempi includono "Greco" (proveniente dalla Grecia), "Tedesco" (proveniente dalla Germania).
L'interpretazione esatta di un cognome richiede spesso una ricerca genealogica approfondita e la consultazione di risorse specializzate come dizionari di cognomi e archivi storici. La storia e la diffusione geografica di un cognome possono anche fornire indizi importanti sul suo significato originale.